Incontro con i fotografi Marina Federica Patteri e Mauro Liggi

Dopo la pausa forzata la Casa di Prometeo riprende le sue attività pubbliche in occasione dell’incontro on line con i fotografi Marina Federica Patteri e Mauro Liggi autori dei volumi “Voci dalla Laguna” Edizioni Kappabit e “Una Magica Vita” edizioni Susil. L’evento si terrà in diretta facebook martedì 9 febbraio alle ore 21.

Continua a leggere “Incontro con i fotografi Marina Federica Patteri e Mauro Liggi”

“ILiade Elettrica” opera rock dei VADE in scena il 21 Maggio nel Teatro delle Saline di Cagliari

copertina

L’Ira di Achille e, sullo sfondo, la guerra tra Achei e Troiani : ILiade Elettrica Opera Rock dei VADE in scena domenica a Cagliari 21 Maggio nel Teatro delle Saline in occasione del 1 Euro Festival  di Akroama.

Eroi, Dei, Guerrieri rivivono in un’opera rock che, ispirandosi al poema omerico, ne racconta drammi e lotte all’interno di una cornice musicale intensa e aspra.

La guerra di Troia è giunta al decimo anno e Achille, a causa di un violento litigio con Agamennone che ha preteso da lui la consegna della sua schiava Briseide, decide di ritirarsi dalla lotta. La guerra nel frattempo prosegue e, in seguito all’uccisione dell’amico fraterno Patroclo, Achille decide di riprendere le armi per vendicarne la morte pur consapevole del fatto che la morte di Ettore avrebbe inevitabilmente determinato anche la sua. L’opera si conclude con l’uccisione di Ettore per mano di Achille e i solenni funerali di Patroclo

.
ILiade Elettrica Opera Rock dei VADE ha una durata di 55 minuti e comprende canzoni e monologhi accompagnati da immagini e sottotitoli. L’Opera è eseguita dai VADE Opera Rock, complesso musicale i cui membri indossano maschere quale omaggio e richiamo al teatro antico greco. ILiade Elettrica Opera Rock dei VADE è una produzione della Casa di Prometeo.  Sottotitoli a cura dall’associazione internazionale di respeaking On Air.

“Incontro con Ulisse” – da “Maia” di Gabriele D’Annunzio

maia

Incontrammo colui che i Latini chiamano Ulisse, nelle acque di Leucade, sotto le rogge e bianche rupi che incombono al gorgo vorace, presso l’isola macra come corpo di rudi ossa incrollabili estrutto e sol d’argentea cintura  precinto.

Lui vedemmo su la nave incavata. E reggeva ei nel pugno la scotta spiando i volubili venti, silenzioso; e il píleo tèstile dei marinai coprivagli il capo canuto, la tunica breve il ginocchio ferreo, la palpebra alquanto l’occhio aguzzo;

e vigile in ogni muscolo era l’infaticata possa del magnanimo cuore.  E non i tripodi massicci, non i lebeti rotondi sotto i banchi del legno luceano, i bei doni d’Alcinoo re dei Feaci, né la veste né il manto distesi ove colcarsi e dormir potesse l’Eroe;

ma solo ei tolto s’avea l’arco dell’allegra vendetta, l’arco di vaste corna e di nervo duro che teso stridette come la rondine nunzia del dì, quando ei scelse il quadrello a fi eder la strozza del proco.

Sol con quell’arco e con la nera sua nave, lungi dalla casa d’alto colmigno sonora d’industri telai, proseguiva il suo necessario travaglio contra l’implacabile Mare.

7 Maggio, anniversario della prima assoluta della Nona Sinfonia di Beethoven

Il 7 maggio 1824 andava in scena a Vienna la prima assoluta della Nona Sinfonia di Beethoven, un’Opera il cui significato, col tempo, è andato oltre la sua stessa straordinaria cifra artistica. Auguriamo quindi un buon 7 maggio a tutti gli amanti della Nona, di Beethoven e dell’Europa. “O Freunde, nicht diese Töne! Sondern laßt uns angenehmere/ anstimmen und freudenvollere”

Da non perdere: “La campana sommersa” di Ottorino Respighi in scena al Teatro Lirico di Cagliari

atto_3

Stasera, su invito degli amici dell’Ente Concerti Città di Iglesias, abbiamo assistito alla prova generale de “La campana sommersa” di Ottorino Respighi, in scena in questi giorni al Teatro Lirico di Cagliari, con la regia di Pier Francesco Maestrini, la direzione di Donato Renzetti, le scene e proiezioni di Juan Guillermo Nova, i costumi di Marco Nateri e le luci di Pascal Mérat.

L’Opera, composta su libretto di Claudio Guastalla, si ispira al poema Die versunkene Glocke di Gerhart Hauptmann e racconta la storia di un amore impossibile tra un Enrico, un costruttore di campane, e Rautendelein, un’ondina che vive in una fonte d’acqua.

Andata in scena per la prima volta nel 1927 l’opera tocca temi come l’amore, la libertà, la trasgressione, il conflitto tra religione e volontà di potenza, con accenti che richiamano alla mente certe opere di Nietzsche e kierkegaard. Il tutto calato in un’atmosfera tipica della mitologia norreana e del romanticismo germanico, fatta di foreste, sorgenti e rovine di antiche manieri.

La rappresentazione, ci si perdoni “lo spoiler”, ci è piaciuta tantissimo. Malgrado la musica di Respighi in alcuni frangenti possa risultare ardua, l’Opera è stata godibile dalla prima all’ultima nota. Se in questi giorni capitate dalle parti di Cagliari non perdete questo straordinario appuntamento.

“La vita quotidiana degli dei greci” di Giulia Sissa e Marcel Detienne. Edizioni Laterza

La vita quotidiana degli Dei greci

Amiche e amici abbiamo il piacere di segnalarvi un saggio alquanto utile per la conoscenza della vita degli Dei dell’antichità. Scritto a quattro mani da Giulia Sissa e Marcel Detienne, entrambi docenti universitari, “La vita quotidiana degli dei greci” (edizioni Laterza) ci accompagna, come suggerito dal titolo,  nella scoperta della quotidianità degli abitanti dell’OIimpo attraverso l’analisi di abitudini, comportamenti e consuetudini che caratterizzano l’esistenza “spicciola” delle Divinità. Scopriamo quindi che nelle vene di Zeus e della sua corte non scorre sangue bensì una sorta di linfa il cui colore è determinato dall’assunzione costante di ambrosio, il cosiddetto nettare degli Dei. Veniamo a conoscenza del fatto che anche le divinità possono essere ferite e rischiare di morire. Nel testo vengono inoltre analizzate le dinamiche che regolano i rapporti tra gli Dei dell’Olimpo; gelosie, rivalità, differenze di status e quant’altro. Una vera e propria guida alla conoscenza e alla comprensione dell’Olimpo e dei suoi immortali abitanti. Particolare non di secondaria importanza, la lettura del saggio risulta particolarmente gradevole.

“Il Romanzo di Achille” di Paolo Granzotto

il romanzo di achille

Oggi abbiamo il piacere di parlarvi de “Il Romanzo di Achille” saggio di Paolo Granzotto , giornalista de “Il Giornale”,  pubblicato alcuni anni fa da Rizzoli, che ci racconta la vita di Achille dalla nascita fino alla morte sotto le mura di Troia per mano di Paride.

Il libro, ve lo diciamo subito, è suggestivo e coinvolgente. Al pari dell’altrettanto lodevole saggio di Nucci “Le lacrime degli eroi”, del quale vi abbiamo parlato in questa rubrica, “Il romanzo di Achille” ci espone i fatti della vita dell’eroe omerico con la precisione del cronista senza nulla togliere alla poesia del mito.

Leggiamo quindi di divinità bizzose, ambientazioni mediterranee, battaglie, centauri e naturalmente l’autentico filo conduttore della vicenda umana dell’eroe: Il Dilemma della la scelta tra una vita lunga ma anonima e una gloriosa ma breve.

Complimenti davvero a Granzotto che con grande abilità e maestria conduce il lettore attraverso i luoghi incantati e senza tempo della mitologica greca attraverso una lettura sempre avvincente. Un ultimo dettaglio: “Il Romanzo di Achille” ha ispirato l’opera rock dei VADE “Achille”, uno dei progetti creativi della Casa di Prometeo.

“Le lacrime degli eroi” di Matteo Nucci

Le-lacrime-degli-eroi-500x773

Matteo Nucci, giornalista di Repubblica e profondo conoscitore del mondo greco, tanto antico quanto contemporaneo, ci regala questo bellissimo saggio, “Le Lacrime degli Eroi”, edito da Einaudi con prefazione di Eugenio Scalfari.

Il libro rilegge le figure dei protagonisti di alcuni dei più importanti miti classici, in primis il ciclo omerico, dal punto di vista del loro rapporto con le lacrime e in generale con le emozioni dell’animo umano.

Non si pensi tuttavia a un freddo testo psicologico: Al contrario Nucci riesce in maniera magistrale ad analizzare in profondità la natura dei personaggi descritti senza nulla togliere alla bellezza e alla suggestione del mito.

Da evidenziare anche gli interessanti parallelismi che, di tanto in tanto, l’autore traccia tra la Grecia antica e quella contemporanea che molto giovano nella comprensione dei fatti narrati.

“Le Lacrime degli eroi” è consigliato a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza di alcuni aspetti dei miti classici o semplicemente voglia approcciarvisi attraverso una lettura gradevole e avulsa dalla freddezza della mera filologia