“Cagliari, Fantastiche realtà” Progetto foto/grafico di Valentina Loru e Marina Federica Patteri
“Cagliari, Fantastiche Realtà” è l’esito artistico di un’indagine, effettuata con gli strumenti del disegno e della fotografia, volta a scoprire luoghi della città nei quali reale e fantastico si fondono dando vita a paesaggi ibridi e imprevedibili. Un’indagine che ho avuto il piacere di condurre con l’Illustratrice Valentina Loru e che si è basata su pochi ma preziosi indizi: storia, miti, leggende e il mistero dell’incanto che in alcuni angoli di Cagliari pare sgorgare come acqua da una fonte.
“Approdi Mediterranei”,Progetto fotografico di Marina Federica Patteri
“Approdi Mediterranei” descrive l’arrivo notturno in un’imprecisata città mediterranea. Questa appare in lontananza attraverso luci e bagliori che fendono l’oscurità notturna e si riflettono spesso sulla superficie di un mare presente in numerosi scatti. In “Approdi Mediterranei”, l’arrivo è un processo lungo e per certi versi tortuoso. Il viaggiatore, quasi a voler ritardare indefinitamente il ritorno, osserva la città da vari punti che si traducono in differenti prospettive fotografiche. Ne deriva un processo di identificazione tra chi osserva le fotografie e il viaggiatore che, scatto dopo scatto, compiono un percorso comune di avvicinamento alla città.
“Villaggio Pescatori” progetto Fotografico di Marina Federica Patteri
Siamo sulla costa orientale della città di Cagliari. Una volta attraversato il ponte della Scafa che aggiunge le due sponde della laguna di Santa Gilla, un cartello sulla destra indica lo svincolo per Giorgino. Nell’imboccarlo la città appare alla nostra sinistra in tutta la sua magnificenza: tanto apparentemente vicina quanto distante nella realtà. Capiamo ben presto di essere giunti in un luogo posto al di fuori della cinta urbana. Le circonvallazioni e le bretelle stradali qui lasciano spazio alla spiaggia e ai moli; il rumore delle onde si sostituisce a quello delle auto e, come per incanto, la stessa frenesia del nostro vivere “cittadino” sembra abbandonarci nel momento in cui facciamo il nostro ingresso nel Villaggio Pescatori.
“Finestre su Dorgali” progetto fotografico di Marina Federica Patteri
Progetto fotografico che Marina Federica Patteri dedica al proprio paese d’origine. Una raccolta di fotografie scattate nel corso di anni che, come vere e proprie finestre temporali, ci permettono di gettare uno sguardo nella vita di Dorgali in differenti momenti della sua storia recente. Assistiamo cosi a istanti estrapolati da feste di piazza, vita domestica, attimi di quotidianità nei quali i protagonisti sono gli abitanti del paese. Volti familiari o sconosciuti rappresentanti di una realtà a suo modo unica tra i paesi della Sardegna.