Dioniso, in una serata di solidarietà a sostegno dell’associazione volontari ospedialieri di Isili.

Dioniso, il dio dell’estasi che vive tra gli uomini e dona loro il conforto del vino. In sella a un ghepardo, con al seguito una corte di satiri, donne e guerrieri, diffonde ovunque vada la gioia dell’estasi.

Continua a leggere “Dioniso, in una serata di solidarietà a sostegno dell’associazione volontari ospedialieri di Isili.”

Chiediamo rispetto per il nostro lavoro

I nostri progetti ambiscono a essere un contributo all’arricchimento della comunità. Per tale ragione alcuni anni fa, in accordo con l’autrice Marina Federica Patteri, abbiamo donato alla digital library della RAS – Regione Autonoma della Sardegna gli scatti di un nostro progetto dedicato al Villaggio Pescatori di Giorgino, concedendone l’uso gratuito per fini non commerciali e chiedendo in cambio unicamente di citarne la provenienza.

Continua a leggere “Chiediamo rispetto per il nostro lavoro”

“L’Emporio di Nemeton” spettacolo teatrale, in scena a Cagliari in prima assoluta il 3 Maggio

Foto di Marina Federica Patteri

Venerdì 3 maggio alle ore 21, con la produzione della Casa di Prometeo, andrà in scena in prima assoluta nel teatro Sant’Eulalia di Cagliari “L’Emporio di Nemeton” spettacolo teatrale di Marco Secci, con la regia di Mattia Cogoni. L’opera, un atto unico della durata di cinquanta minuti, racconta le vicende del “Bagatto”, un mago artigiano in crisi d’ispirazione, in bilico tra la ricerca della scintilla creativa e  quella del successo. Ne scaturirà un conflitto interiore che porterà il Bagatto a compiere un percorso interiore di autoconoscenza  dagli esiti imprevedibili.

L’opera segue a distanza di due anni “La voce degli Arcani”, il lavoro teatrale nel quale Marco Secci affrontava il tema del rapporto esistente tra la simbologia degli Arcani e il processo di acquisizione della consapevolezza di se. Ne “L’Emporio di Nemeton” tale rapporto viene analizzato dal punto di vista dell’artista e del suo desiderio di riconoscimento pubblico.  Gli interpreti sul palco, oltre all’autore Marco Secci, saranno Claudia Gigante, Gorgia Gottardi, Alessio Carta, Luana Loi, Michele Demontis.

“Destino, la morte di Achille” opera rock dei VADE in scena in prima assoluta sabato 13 gennaio a Cagliari

locandina web

La Casa di Prometeo è lieta di invitarVi alla prima di Destino, la Morte di Achille. Opera rock dei VADE che andrà in scena sabato 13 gennaio alle ore 21.00 nell’ Auditorium Comunale di Cagliari. 
L’opera, che conclude la trilogia dei VADE Opera Rock dedicata ad Achille, è la narrazione in musica degli ultimi giorni di vita dell’eroe e del suo disperato e illusorio tentativo di sottrarsi a un fato da lui stesso scelto.

Terminata l’esposizione pubblica della Mostra fotografica di Marina Federica Patteri dedicata al Villaggio Pescatori

24900140_1848108418564667_3502916404942919140_n

Ieri sera si è conclusa l’esposizione di Il Villaggio Pescatori – Mostra fotografica di Marina Patteri. Grazie a tutti coloro che hanno visitato la mostra e che ci hanno sostenuto nella realizzazione di questo progetto complesso e impegnativo. In particolar modo l’Assessorato alla cultura del Comune di Cagliari Pagina IstituzionaleCSV Sardegna Solidale, e soprattutto agli straordinari abitanti del Villaggio Pescatori. Il progetto tuttavia non termina con la chiusura dell’esposizione e, appena possibile, la mostra verrà allestita nel Villaggio Pescatori a completamento idi un percorso che nel Villaggio e dal Villaggio era partito più di un anno fa.

Un successo la prima a Cagliari di “ILiade Elettrica”, poema rock dei VADE

IMG_3220

Si sa, nessuno è profeta in patria, tuttavia la prima a Cagliari di “ILiade Elettrica”  dei VADE, sabato 12 novembre nel piccolo teatro Auditorium, è stato indubbiamente un buon successo. In una giornata nella quale ogni teatro della città aveva in cartellone spettacoli ed esibizioni, più di 100 spettatori paganti hanno assistito alla rappresentazione del progetto artistico prodotto dalla Casa di Prometeo e dall’Ente Concerti Città di Iglesias.
La serata, impreziosita dalla lettura dei suggestivi versi del Poeta Maurizio Iodice, si è svolta a poco meno di un mese dalla prima delle “Metamorfosi”, nell’attiguo centro culturale Ex Art di Piazza Dettori, anch’esso prodotto dalla Casa di Prometeo.

“Polifemo” di Nicola Porpora

Polifemo

Si è soliti liquidare sbrigativamente l’arte barocca come una forma espressiva fortemente estetizzante e in quanto tale in un certo senso fatua.  In realtà, nei decenni a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo assistiamo a un fermento creativo costellato di artisti e letterati di primissimo livello.

Uno di questi è stato sicuramente Nicola Porpora, musicista e compositore napoletano, che conobbe nella sua epoca una grande popolarità.

Le composizione di Porpora sono di nostro interesse perché, com’era d’uso in quegli anni, riprendono sovente storie e temi della mitologia classica. È sufficiente scorrere l’elenco delle sue opere per rendersene conto: “Calcante e Achille”, “Imeneo in Atene”, “Le Nozze di Ercole ed Ebe”, “Partenope”, “Didone”, “Polifemo” ed è proprio di quest’ultima che vi proponiamo il link all’opera completa.

Gli appassionati di cinema italiano ricorderanno certamente “Farinelli”, film che narrava la storia dell’omonimo celebre castrato e nel quale era presente “Alto Giove” una bellissima aria tratta da “Polifemo”. Buon ascolto