
Si è soliti liquidare sbrigativamente l’arte barocca come una forma espressiva fortemente estetizzante e in quanto tale in un certo senso fatua. In realtà, nei decenni a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo assistiamo a un fermento creativo costellato di artisti e letterati di primissimo livello.
Uno di questi è stato sicuramente Nicola Porpora, musicista e compositore napoletano, che conobbe nella sua epoca una grande popolarità.
Le composizione di Porpora sono di nostro interesse perché, com’era d’uso in quegli anni, riprendono sovente storie e temi della mitologia classica. È sufficiente scorrere l’elenco delle sue opere per rendersene conto: “Calcante e Achille”, “Imeneo in Atene”, “Le Nozze di Ercole ed Ebe”, “Partenope”, “Didone”, “Polifemo” ed è proprio di quest’ultima che vi proponiamo il link all’opera completa.
Gli appassionati di cinema italiano ricorderanno certamente “Farinelli”, film che narrava la storia dell’omonimo celebre castrato e nel quale era presente “Alto Giove” una bellissima aria tratta da “Polifemo”. Buon ascolto