Amiche e amici abbiamo il piacere di segnalarvi un saggio alquanto utile per la conoscenza della vita degli Dei dell’antichità. Scritto a quattro mani da Giulia Sissa e Marcel Detienne, entrambi docenti universitari, “La vita quotidiana degli dei greci” (edizioni Laterza) ci accompagna, come suggerito dal titolo, nella scoperta della quotidianità degli abitanti dell’OIimpo attraverso l’analisi di abitudini, comportamenti e consuetudini che caratterizzano l’esistenza “spicciola” delle Divinità. Scopriamo quindi che nelle vene di Zeus e della sua corte non scorre sangue bensì una sorta di linfa il cui colore è determinato dall’assunzione costante di ambrosio, il cosiddetto nettare degli Dei. Veniamo a conoscenza del fatto che anche le divinità possono essere ferite e rischiare di morire. Nel testo vengono inoltre analizzate le dinamiche che regolano i rapporti tra gli Dei dell’Olimpo; gelosie, rivalità, differenze di status e quant’altro. Una vera e propria guida alla conoscenza e alla comprensione dell’Olimpo e dei suoi immortali abitanti. Particolare non di secondaria importanza, la lettura del saggio risulta particolarmente gradevole.