
La Laguna di Santa Gilla ipnotizza il visitatore con lo spettacolo mozzafiato dei suoi colori e delle sue atmosfere in costante mutamento. A questo compendio naturale unico al mondo la fotografa Marina Federica Patteri dedica una raccolta di foto che sarà esposta pubblicamente dal 6 all’11 novembre in Sa Manifattura.
Le immagini, parte del progetto artistico-documentario “Voci dalla Laguna” da cui è stato tratto un volume fotografico a cura delle edizioni Kappabit, raccontano il fascino senza tempo di un luogo in costante e precario equilibrio tra bellezza e degrado.
Seguendo il corso delle immagini il visitatore avrà modo di vivere idealmente una giornata sulle rive dalla laguna che inizia alle prime luci dell’alba nell’imboccatura della Scafa per concludersi la notte dinnanzi ai bagliori delle industrie di Macchiareddu riflessi dall’acqua.“Voci dalla Laguna” è una co-produzione Casa di Prometeo, Edizioni Kappabit e Ente Concerti realizzata con il patrocinio dei Comuni di Cagliari, Elmas e Capoterra. L’ingresso sarà gratuito.
Nata a Dorgali e cagliaritana d’adozione, Marina propone una narrazione fotografica nella quale i soggetti ritratti, siano essi luoghi naturali, ambienti urbani, persone sono raccontati attraverso gli elementi poetici in essi presenti. Tra i progetti fin qui realizzati “Approdi Mediterranei”, “Villaggio Pescatori”, “Cagliari, fantastiche realtà” che evidenziano l’amore e l’interesse di Marina per le suggestioni delle ambientazioni mediterranee calate nelle realtà urbane della Sardegna meridionale. I lavori di Marina sono consultabili nel suo sito www.marinafederica.com.