
Siamo purtroppo costretti, causa emergenza pandemica a interrompere tutte le attività pubbliche della Casa di Prometeo, a partire dall’esposizione del progetto Continua a leggere “Sospese le attività pubbliche della Casa di Prometeo”
Siamo purtroppo costretti, causa emergenza pandemica a interrompere tutte le attività pubbliche della Casa di Prometeo, a partire dall’esposizione del progetto Continua a leggere “Sospese le attività pubbliche della Casa di Prometeo”
E’ on line “La Marcia Dionisaca”, il brano dei VADE dedicato al Dio dell’estasi e parte del poema musicale “Dioniso, il Dio che si fece Uomo”.
Continua a leggere ““La Marcia Dionisiaca”, il brano dei VADE dedicato al Dio dell’estasi e del delirio”Torna in scena “L’Emporio di Nemeton”, piece teatrale di Marco Secci, con la regia di Mattia Cogoni prodotto dalla Casa di Prometeo. Continua a leggere “Torna in scena “l’Emporio di Nemeton””
Come sanno le Amiche e gli Amici che seguono il blog, la fotografa della Casa di Prometeo Marina Federica Patteri sta sviluppando un progetto fotografico dedicato alla Laguna di Santa Gilla. Abbiamo quindi pensato di dare vita a un evento nel quale parlare di questa straordinaria area, cosi ricca di storia e bellezza, con i linguaggi a noi più consoni: quelli della creatività e dell’arte.
Continua a leggere ““Voci dalla Laguna”. Una serata dedicata alla Laguna di Santa Gilla”Un’opera rock dedicata a Dioniso, Dio dell’estasi e del vino, è il progetto nel quale è impegnato il complesso dei VADE. Il mito di Dioniso è ancora vivo e presente nella nostra società sotto molti punti di vista.
Continua a leggere “Un Poema musicale dei VADE dedicato a Dioniso, il Dio amico degli uomini”Gli scatti del progetto fotografico “Villaggio Pescatori”, realizzati da Marina Federica Patteri, con la produzione della Casa di Prometeo sono stati pubblicati sul sito della Sardegna Digital Library, la piattaforma on line della Regione Sardegna che contiene materiali audio video e documenti sulla storia dell’Isola e sulle sue tradizioni. La pubblicazione è avvenuta grazie alla donazione delle foto da parte dell’autrice. Fino ad ora nella Digital Library non erano presenti materiali riguardanti il Villaggio Pescatori, il piccolo borgo di mare alle porte di Cagliari. Attraverso le donazione degli scatti Marina, che è anche presidente della Casa di Prometeo, ha voluto colmare questo vuoto mettendo le immagini del Villaggio a disposizione libera e gratuita di chiunque voglia conoscere o raccontare questo piccolo e straordinario borgo di mare. Il link alle foto
La Laguna di Santa Gilla è una straordinaria area naturalistica dalle suggestioni e atmosfere uniche in Sardegna. A questa area la fotografa Marina Federica Patteri dedica un progetto di ricerca fotografico che culminerà nella pubblicazione di un libro e in un’esposizione itinerante nei luoghi che si affacciano sulla laguna. Scopo del progetto è catturare nelle immagini la straordinaria bellezza della laguna e del micro cosmo che vive in essa. I paesaggi, le persone, la fauna e tutti gli elementi che fanno di questa superficie acquatica un mondo a parte vicino e allo stesso tempo distante dalla città. In tal modo si vuole contribuire a dare centralità a un’area troppo spesso dimenticata dagli stessi abitanti del sud Sardegna.
Il progetto fotografico, che comprenderà approfondimenti, interviste e dietro le quinte, avrà forma partecipativa attraverso un album/diario di bordo che consentirà alle persone interessate di seguire in tempo reale lo sviluppo del lavoro.
Marina Federica Patteri, 33 anni, nata a Dorgali e residente a Cagliari, ha focalizzato una parte importante del suo lavoro fotografico sullo studio di Cagliari e della sua natura. Tra i progetti realizzati si ricordano “Approdi Mediterranei” esposto nell’ambito dell’edizione 2017 di “Monumenti Aperti”; “Villaggio Pescatori” dedicato al borgo di Giorgino ed esposto nel Teatro Civico di Castello; “Cagliari, fantastiche realtà”, realizzato nell’ambito del bando “Cagliari Paesaggio” ed esposto lo scorso mese di settembre nel Lazzaretto di Sant’Elia. Il progetto di Marina Federica Patteri sulla Laguna di Santa Gilla sarà una produzione dell’associazione culturale Casa di Prometeo. Alcune delle foto del progetto dedicato alla Laguna di Santa Gilla sono visionabili al seguente link.
il 12 gennaio, nell’Auditorium Comunale di Cagliari con produzione della Casa di Prometeo, tornerà in scena, “Destino, la Follia di Achille”, atto conclusivo della trilogia musicale dedicata alla vita dell’eroe omerico, del complesso dei VADE.
L’opera, un atto unico di 50 minuti con musiche e monologhi accompagnati da una proiezione, racconta gli ultimi giorni della vita di Achille e il suo precipitare nell’abisso della follia. Tormentato dalla perdita dell’amico Patroclo, l’eroe avverte l’imminenza della propria fine, alla quale tenta di sottrarsi in un crescendo di delirio e violenza. Elemento centrale della narrazione sarà l’incontro con la Regina Amazzone Pentasilea, di cui Achille, si innamorerà follemente dopo averla uccisa in un brutale duello. Un episodio di amore folle e violenza narrato da un anonimo poeta nell’VIII secolo a.c. che riecheggia tristemente tanti fatti di cronaca attuali.
“Destino, la Follia di Achille” conclude un trittico di opere musicali ispirate alla vita dell’eroe omerico che ha avuto in “Achille” e “Iliade Elettrica”, i capitoli precedenti. I VADE sono un complesso musicale nato dall’incontro tra rock e classicità. I componenti del complesso si esibiscono indossando delle maschere quale omaggio al teatro dell’antica Grecia.
Lo spettacolo sarà introdotto e accompagnato dai versi dei Poeti del Sodalizio letterario “Scriviamo con Carmen”.
Siamo lieti di comunicare che il progetto fotografico di Marina Federica Patteri “Approdi Mediterranei ”, sarà esposto a Carloforte il 12, 13 e 14 ottobre nel centro culturale EXMÉ di Carloforte in via XX Settembre 48, con inaugurazione venerdì 12 alle ore 18.00.
“Approdi Mediterranei” descrive l’arrivo notturno in un’imprecisata località mediterranea. Questa appare in lontananza attraverso luci e bagliori che fendono l’oscurità notturna e si riflettono sulla superfice di un mare spesso presente negli scatti.
In “Approdi Mediterranei”, l’avvicinamento descritto è un processo lungo e per certi versi tortuoso. Il viaggiatore, quasi a voler ritardare indefinitamente il ritorno, osserva la città d’arrivo da vari punti che si traducono in differenti prospettive fotografiche. Ne deriva un processo di identificazione tra chi osserva le fotografie e il viaggiatore che, scatto dopo scatto, compiono un percorso comune di avvicinamento alla città .
Le luci in lontananza, autentico fil rouge del progetto, giungono a chi le osserva alla stregua dell’eco lontana di una brulicante vitalità. Fa da sfondo all’interno progetto, e quindi al percorso del viaggiatore/osservatore, l’incanto indefinibile delle atmosfere mediterranee che da tempo immemore ispira poeti e artisti.
<<…“Approdi Mediterranei” è un progetto fotografico che nasce dall’amore per il mediterraneo e la sua natura. Un lascito visuale di lunghe camminate notturne in alcuni angoli naturalistici del sud dell’Isola. Vista da tali luoghi il punto d’arrivo appare la notte come un lontano e confuso insieme di luci regalando la prospettiva di un viaggiatore che osserva il suo approdo. L’elemento acquatico amplifica tale effetto riflettendo più e più volte i bagliori in superficie. Attraverso le fotografie vorrei condividere, con chi le osserva, l’incanto che la città mi ha trasmesso nell’istante in cui, prima di fotografarla, l’ho ammirata in lontananza>> Marina Federica Patteri.
L’evento è realizzato dall’associazione La Casa di Prometeo e dall’ Ente Concerti Città di Iglesias, in collaborazione con il Comune di Carloforte e la Pro Loco Carloforte nell’ambito della rassegna “Carloforte racconta il mare”.
Siamo felici di annunciare che dal primo al nove settembre 2018, nel centro culturale Lazzaretto di Sant’Elia, vi sarà l’esposizione di “Cagliari, Fantastiche Realtà”. Il lavoro è l’esito artistico di un’indagine, effettuata con gli strumenti del disegno e della fotografia, volta a scoprire luoghi della città nei quali reale e fantastico si fondono dando vita a paesaggi ibridi e imprevedibili. Un’indagine condotta dall’Illustratrice Valentina Loru e della fotografa Marina Federica Patteri seguendo pochi ma preziosi indizi: storia, miti, leggende e il mistero dell’incanto che in alcuni angoli di Cagliari pare sgorgare come acqua da una fonte.
L’esposizione “Cagliari, Fantastica Realtà”, una produzione “La Casa di Prometeo” realizzata nell’ambito del bando “Cagliari Paesaggio” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, sarà esposta dal primo al nove Settembre 2018 nel Centro Culturale Lazzaretto Cagliari con ingresso gratuito.