“L’Amore di Zeus per Dioniso” il nuovo brano dei VADE tratto dal poema musicale “Dioniso, il Dio che si fece Uomo”

I VADE hanno pubblicato “L’Amore di Zeus per Dioniso”, secondo brano tratto dal poema musicale “Dioniso, il Dio che si fece Uomo” dedicato dal mito del dio dell’ebrezza.

Continua a leggere ““L’Amore di Zeus per Dioniso” il nuovo brano dei VADE tratto dal poema musicale “Dioniso, il Dio che si fece Uomo””

“Voci dalla Laguna”. Una serata dedicata alla Laguna di Santa Gilla

Come sanno le Amiche e gli Amici che seguono il blog, la fotografa della Casa di Prometeo Marina Federica Patteri sta sviluppando un progetto fotografico dedicato alla Laguna di Santa Gilla. Abbiamo quindi pensato di dare vita a un evento nel quale parlare di questa straordinaria area, cosi ricca di storia e bellezza,  con i linguaggi a noi più consoni: quelli della creatività e dell’arte.

Continua a leggere ““Voci dalla Laguna”. Una serata dedicata alla Laguna di Santa Gilla”

Pubblicati nella Sardegna Digital Library gli scatti del progetto “Villaggio Pescatori”

L’ingresso del Villaggio Pescatori in un’immagine realizzata da Marina Federica Patteri

Gli scatti del progetto fotografico “Villaggio Pescatori”, realizzati da Marina Federica Patteri, con la produzione della Casa di Prometeo sono stati pubblicati sul sito della Sardegna Digital Library, la piattaforma on line della Regione Sardegna che contiene materiali audio video e documenti sulla storia dell’Isola e sulle sue tradizioni. La pubblicazione è avvenuta grazie alla donazione delle foto da parte dell’autrice. Fino ad ora nella Digital Library non erano presenti materiali riguardanti il Villaggio Pescatori, il piccolo borgo di mare alle porte di Cagliari. Attraverso le donazione degli scatti Marina, che è anche presidente della Casa di Prometeo, ha voluto colmare questo vuoto mettendo le immagini del Villaggio a disposizione libera e gratuita di chiunque voglia conoscere o raccontare questo piccolo e straordinario borgo di mare. Il link alle foto

Propositi per l’anno che inizia oggi

Aprrodo

Ammettiamo di non essere particolarmente amanti delle celebrazioni per l’anno nuovo alle quali tuttavia riconosciamo una valenza: l’opportunità di tracciare un bilancio dell’anno appena trascorso e, soprattutto, pensare a quello che verrà. In un certo senso per noi il 2019 è già iniziato da alcuni mesi con lo sviluppo di alcuni progetti che, se tutto andrà bene,  troveranno compimento quest’anno.

In ambito fotografico, la nostra presidentessa e fotografa Marina Federica Patteri, ha iniziato un progetto di ricerca sulla Laguna di Santa Gilla che porterà a un’esposizione itinerante delle immagini nei comuni che si affacciano sulla laguna e alla pubblicazione di un libro fotografico. Il primo libro editto dalla nostra associazione. Chi volesse può già prendere visione delle foto e seguire il “work in progress” del progetto nell’album creato da Marina nella sua pagina.

Il 2019 vedrà inoltre la Casa di Prometeo attiva in ambito teatrale con il nuovo lavoro di Marco Secci che, a distanza di due anni da “La Voce degli Arcani”, proseguirà il suo lavoro di ricerca sul mondo degli arcani. Un lavoro che si tradurrà in uno spettacolo del quale non vogliamo anticipare nulla per non rovinare la sorpresa.

Infine i VADE, il complesso musicale nato in seno alla Casa di Prometeo, che, dopo aver concluso con “Destino, la Follia di Achille” la trilogia dedicata alla vita dell’eroe omerico Achille, ha iniziato la lavorazione a un nuovo poema musicale incentrato sulla figura del Dio Dioniso e sulla sua natura di divinità “amica” degli uomini. Lo spettacolo andrà in scena alla fine dell’anno.

Questi per sommi capi sono i “compiti” della Casa di Prometeo per l’anno che verrà. Dal canto nostro vogliamo concludere questo post rivolgendovi gli auguri di un anno che possa essere per tutti voi ricco di bellezza e creatività.

Un progetto fotografico e un libro della fotografa Marina Federica Patteri sulla Laguna di Santa Gilla.

IM (6)

La Laguna di Santa Gilla è una straordinaria area naturalistica dalle  suggestioni e atmosfere uniche in Sardegna. A questa area la fotografa Marina Federica Patteri dedica un progetto di ricerca fotografico che culminerà nella pubblicazione di un libro e in un’esposizione itinerante nei luoghi che si affacciano sulla laguna. Scopo del progetto è catturare nelle immagini la straordinaria bellezza della laguna e del micro cosmo che vive in essa. I paesaggi, le persone, la fauna e tutti gli elementi che fanno di questa superficie acquatica un mondo a parte vicino e allo stesso tempo distante dalla città. In tal modo si vuole contribuire a dare centralità a un’area troppo spesso dimenticata dagli stessi abitanti del sud Sardegna.

Il progetto fotografico, che comprenderà approfondimenti, interviste e dietro le quinte, avrà forma partecipativa attraverso un album/diario di bordo che consentirà alle persone interessate di seguire in tempo reale lo sviluppo del lavoro.

Marina Federica Patteri, 33 anni, nata a Dorgali e residente a Cagliari, ha focalizzato una parte importante del suo lavoro fotografico sullo studio di Cagliari e della sua natura. Tra i progetti realizzati si ricordano “Approdi Mediterranei” esposto nell’ambito dell’edizione 2017 di “Monumenti Aperti”; “Villaggio Pescatori” dedicato al borgo di Giorgino ed esposto nel Teatro Civico di Castello; “Cagliari, fantastiche realtà”, realizzato nell’ambito del bando “Cagliari Paesaggio” ed esposto lo scorso mese di settembre nel Lazzaretto di Sant’Elia. Il progetto di Marina Federica Patteri sulla Laguna di Santa Gilla sarà una produzione dell’associazione culturale Casa di Prometeo. Alcune delle foto del progetto dedicato alla Laguna di Santa Gilla sono visionabili al seguente link.